Saluto di Commiato
magnano in riviera, 1 aprile 2012 ottantesimo di fondazione del gruppo alpini –
Consegna regali
Come in tutte le feste di compleanno, arriva il momento nel quale si consegnano e si aprono i regali.
Il regalo più bello che abbiate potuto farci è quello della vostra presenza qui a Magnano in Riviera, arrivati da vicino e da lontano per festeggiare assieme questo compleanno, per noi così significativo.
Cerchiamo di ricambiare con un modesto ricordo di questa indimenticabile giornata, che terrete nelle vostre sedi, magari vicino al focolare e così ci ricorderete come noi ci ricorderemo con affetto di tutti voi, cari amici. Alla festa di compleanno si invitano parenti ed amici più cari e più sono gli invitati e più bella è la festa.
Alla festa di compleanno non può certamente mancare la mamma, e noi di mamme ne abbiamo ben due: Le sezioni.! – La mamma che ci ha visti nascere, che ha visto muovere i primi passi di quello che si chiamava anche Plotone di Magnano che assieme a quelli di Artegna e Montenars costituiva la 5° compagnia del Battaglione Monte Canin ovvero la Sezione di Gemona del Friuli intitolata a Placido Bierti. Mamma che ha visto i suoi figli deporre vessilli e gagliardetti per imbracciare nuovamente le armi in occasione del secondo conflitto mondiale nel quale purtroppo molti di loro hanno perso la vita o non hanno fatto ritorno perché dispersi.
A ricordare la prima mamma prego di salire sul palco il rappresentante della Sezione di Gemona e capogruppo di Artegna Daniele Furlanetto al quale verrà consegnato il “ricordo” di questo compleanno.
Abbiamo poi la mamma che ha tenuto a battesimo la nostra ricostituzione nell’immediato dopoguerra, che ci ha seguiti e guidati e che ancora oggi, nonostante la nostra veneranda età veglia su di noi, come sui tanti nostri fratelli.
A rappresentare la seconda mamma abbiamo il piacere di avere qui con noi il Presidente della Sezione di Udine Dante Soravito de Franceschi che gentilmente invito a salire sul palco ed anche a lui verrà consegnato il “ricordo” di questo compleanno.
A proposito di sezioni, abbiamo il piacere di avere con noi oggi anche il vessillo Sezionale di Bassano del Grappa della quale fanno parte i gruppi ospiti di Conco e Romano d’Ezzelino. ed’è proprio il Capogruppo di Romano d’Ezzelino Giovanni Bontorin a rappresentare questa splendida sezione.
Passiamo ora ai tanti fratelli, i gruppi, cominciando dai gemelli.
Un gemellaggio suggellato nel ormai lontano 1985 in occasione dell’Adunata Nazionale di La Spezia guidati dai rispettivi Capigruppo Meni e Luciano, per tanti di noi quanti bei ricordi passati assieme agli amici Alpini di Campolessi della Sezione di Gemona! Invito a salire sul palco il Capogruppo Leonardo Cargnelutti.
E ora con grande emozione che saluto i “Fradis” di Conco, ridente località dell’Altopiano di Asiago, sempre presenti e vicini a Magnano, fin da quella triste estate del 1976.
IL gemellaggio tra gli Alpini, donatori di sangue e comunita’ tutte non è indicato sulla segnaletica stradale, ma è scritto nei nostri cuori e proprio per questo è destinato a durare nel tempo e contro il tempo accompagnato dall’inevitabile cambio generazionale.
E’ oggi un’occasione per dare il benvenuto a Magnano al nuovo Capogruppo Giampaolo Colpo, che ha ricevuto il testimone dall’ inossidabile Giannantonio Bertuzzi, per lunghi anni alla guida delle penne nere Conchesi, li invito a salire sul palco, assieme al Sindaco di Conco: Graziella Stefani ed al rappresentante dei donatori di sangue.
Abbiamo costruito assieme la nostra casa, ammirata ed apprezzata da tutti, ed assieme abbiamo lavorato e festeggiato in diverse iniziative, abitiamo sotto lo stesso tetto, pur mantenendo la propria identità, formiamo di fatto una bella e solida Famiglia Alpina.
Salutiamo il Capogruppo Pierino Volpe ed i precedenti Capigruppo con i quali abbiamo ben collaborato e che hanno voluto essere presenti con noi a festeggiare: Ivano Muzzolini, Silvano del Medico, Edi Revelant.
Saluto tutti i gruppi alpini convenuti con i loro Galiardetti, saluto tutti gli Alpini in cogedo e le loro famiglie, porgo un doveroso saluto a tutti gli Alpini e Alpinesse in Armi, grazie.!
Un applauso a tutte le cuoche, cuochi, cameriere e camerieri ed a tutto il personale impegnato nella logistica. Grazie anche a voi.!
©G.Tomat